• Facebook
  • X
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Instagram
  • Run
  • Fundacja
  • Italiano
    • International English
    • Deutsch
    • Français
    • Polski
    • Русский
    • Svenska
  • International English International English Internazionale Inglese en
  • Deutsch Deutsch Tedesco de
  • Français Français Francese fr
  • Italiano Italiano Italiano it
  • Polski Polski Polacco pl
  • Русский Русский Russo ru
  • Svenska Svenska Svedese sv
PRESS GLASS HOLDING SA
  • Offerta
    • Vetrocamera
      • Vetri protettivi
      • Vetri con distanziatore caldo
      • Vetri con protezione solare
      • Vetri sicuri e protettivi
      • Vetri protettivi antiproiettile
      • Alarmshield – Vetro d’allarme
      • Vetri fonoassorbenti
      • VETRI RESISTENTI AL FUOCO
      • Vetri decorativi
      • Vetri con le inglesine interne
    • Vetro speciale
      • Vetro temprato – ESG
      • 3D Glass
      • Vetro temprato piegato
      • Heat Soak Test – HST
      • Lavorazione meccanica del bordo
      • Vetro con fori
      • Vetro con ritagli
      • Stampa su vetro – DIGITAL PRINT
      • Vetro decorativo con serigrafia
      • Vetri sottofinestra – vetro opaco
      • Vetri laminati – stratificati
      • Bird Friendly Glass
    • Vetri singoli
  • Strumenti
    • PRESS GLASS
    • Fornitori
  • Realizzazioni
  • L’azienda
    • Code of Conduct
    • Sviluppo costante
    • Logistica moderna
    • Galleria fotografica
    • Protezione dell’ambiente
    • Potenziale produttivo
    • La più alta qualità
    • Sport and support
    • QULITA E AMBIENTE
    • Vantaggi tecnologici
    • Vasta gamma di prodotti
    • Per gli azionisti
    • Notizie
    • Supporto individuale al cliente
    • Potenziale della collaborazione
  • Sustainability
    • Environment
    • Social
    • Corporate Governance
  • Downloads
    • Download Center
    • Motore di ricerca della dichiarazione di conformità
    • Elenco dei certificati e degli attestati
    • Condizioni generali di vendita
    • Norma aziendale PRESS GLASS
    • Company documents
    • Brochure
    • ESG
  • Cerca
  • Menu Menu

Vetri con distanziatore caldo

Fino a ora, solitamente venivano impiegati distanziali in alluminio nelle vetrate doppie.

Tuttavia, con il miglioramento degli infissi e dei valori di conduttività termica del vetro, le barre in alluminio risultavano essere un punto debole nelle unità vetrate.

Distanziatore a bordo caldo

Scopi

L’alluminio ha una trasmittanza termica maggiore degli altri componenti delle finestre. Il distanziatore in alluminio sul bordo del vetro è l’ultimo punto dell’eccessiva trasmissione del calore dal locale verso l’esterno. Tale effetto è stato considerato nel nuovo metodo per calcolare il coefficiente Uw della finestra ed è stato descritto dal coefficiente Psi (Ψ). L’utilizzo del distanziatore – il cosiddetto distanziatore a bordo caldo*, composto dal materiale isolante composito o dall’acciaio inossidabile può essere la soluzione del problema.

VISIT THE GALLERY OF WARM EDGES
COLOURS

Maggiori informazioni

Il criterio del distanziatore a bordo caldo secondo la norma EN ISO 10077-1

Fino al momento di stabilire dei criteri chiari per consentire la definizione del termine di distanziatore a bordo caldo – come questo prodotto venivano spesso venduti sul mercato i profili distanziatori per i vetrocamera, i quali erano più caldi del distanziatore in alluminio, però avevano proprietà peggiori rispetto alle soluzioni corrette. In conformità a tale progetto della norma europea, il bordo ha le prestazioni termiche migliori quando il distanziatore soddisfa la seguente Equazione:

Σ (diλi) ≤ 0,007 W/K

dove:

di – spessore della parete del materiale

λi – coefficiente della trasmittanza termica del materiale in W/mK

Esempio: 2(d1λ1) + (d2λ2) ≤ 0,007 W/K

La seguente tabella mostra in che modo il suddetto criterio sia soddisfatto dai seguenti tipi di telai:

Tipo di distanziatore Valore ∑ (di x λi) secondo EN ISO 10077-1 Valutazione della classificazione del distanziatore come distanziatore a “bordo caldo”
In alluminio 0,1120 negativo
Termo TGI 0,0020 positivo
Acciaio inox Chromatech 0,0052 positivo
Acciaio inox Chromatech Ultra 0,0026 positivo
Swisspacer Advance 0,0019 positivo
Swisspacer Ultimate 0,00002 positivo
Multitech G 0,00002 positivo

PROCESSING AND MARKING OF WARM EDGES

Maggiori informazioni

Bisogna sottolineare che il risultato effettivo del ponte termico sul bordo del vetrocamera montato nella finestra dipende dal tipo di distanziatore, dall’isolamento termico della parte centrale del vetrocamera, dalla profondità d’inserimento del vetro nel profilo e dal valore di trasmittanza termica Uf del profilo.

Con l’aumento della profondità d’inserimento del vetro si abbassa la dispersione di calore nella finestra attraverso i suoi bordi e si minimizza il rischio di presentarsi del vapore acqueo. La tabella sottostante confronta i valori del coefficiente Psi dei distanziatori a bordo caldo* con i distanziatori in alluminio, piegati negli angoli e più frequenti sul mercato.

Ug Struttura del vetro

Tipo di profilo del telaio

Tipo di distanziatore utilizzato Valore Psi
1,1 4/16/4T Ar PVC Alluminio 0,0653
0,7 4T/12/4/12/4T Ar PVC Alluminio 0,0663
1,1 4/16/4T Ar PVC Acciaio inox – Chromatech 0,0511
0,7 4T/12/4/12/4T Ar PVC Acciaio inox – Chromatech 0,0501
1,1 4/16/4T Ar PVC Termo – TGI 0,0401
0,7 4T/12/4/12/4T Ar PVC Termo – TGI 0,0381
1,1 4/16/4T Ar PVC Chromatech Ultra 0,0391
0,7 4T/12/4/12/4T Ar PVC Chromatech Ultra 0,0371
1,1 4/16/4T Ar PVC Swisspacer Advance 0,0391
0,7 4T/12/4/12/4T Ar PVC Swisspacer Advance 0,0371
1,1 4/16/4T Ar PVC Swisspacer Ultimate 0,0321
0,7 4T/12/4/12/4T Ar PVC Swisspacer Ultimate 0,0301
1,1 4/16/4T Ar PVC Multitech G 0,0311
0,7 4T/12/4/12/4T Ar PVC Multitech G 0,0291
1,1 4/16/4T Ar Legno Alluminio 0,0713
0,7 4T/12/4/12/4T Ar Legno Alluminio 0,0763
1,1 4/16/4T Ar Legno Acciaio inox – Chromatech 0,0531
0,7 4T/12/4/12/4T Ar Legno Acciaio inox – Chromatech 0,0541
1,1 4/16/4T Ar Legno Termo – TGI 0,0401
0,7 4T/12/4/12/4T Ar Legno Termo – TGI 0,0391
1,1 4/16/4T Ar Legno Chromatech Ultra 0,0391
0,7 4T/12/4/12/4T Ar Legno Chromatech Ultra 0,0381
1,1 4/16/4T Ar Legno Swisspacer Advance 0,0391
0,7 4T/12/4/12/4T Ar Legno Swisspacer Advance 0,0371
1,1 4/16/4T Ar Legno Swisspacer Ultimate 0,0311
0,7 4T/12/4/12/4T Ar Legno Swisspacer Ultimate 0,0291
1,1 4/16/4T Ar Legno Multitech G 0,0301
0,7 4T/12/4/12/4T Ar Legno Multitech G 0,0281
1,1 4/16/4T Ar Alluminio Alluminio 0,0801 0,0802
0,7 4T/12/4/12/4T Ar Alluminio Alluminio 0,0801 0,1102
1,1 4/16/4T Ar Alluminio Acciaio inox – Chromatech 0,0681
0,7 4T/12/4/12/4T Ar Alluminio Acciaio inox – Chromatech 0,0661
1,1 4/16/4T Ar Alluminio Termo – TGI 0,0491
0,7 4T/12/4/12/4T Ar Alluminio Termo – TGI 0,0441
1,1 4/16/4T Ar Alluminio Chromatech Ultra 0,0481
0,7 4T/12/4/12/4T Ar Alluminio Chromatech Ultra 0,0431
1,1 4/16/4T Ar Alluminio Swisspacer Advance 0,0471
0,7 4T/12/4/12/4T Ar Alluminio Swisspacer Advance 0,0421
1,1 4/16/4T Ar Alluminio Swisspacer Ultimate 0,0361
0,7 4T/12/4/12/4T Ar Alluminio Swisspacer Ultimate 0,0311
1,1 4/16/4T Ar Alluminio Multitech G 0,0351
0,7 4T/12/4/12/4T Ar Alluminio Multitech G 0,0301

1 Tali dati sono forniti in base alle istruzioni IFT Rosenheim WA-17/1

2 Tali dati sono forniti in base alle istruzioni EN ISO 10077 – 1:2007

3 Dati dal fornitore di alluminio distanziatore utilizzato

Ar – gas nobile Argon

Scarica la scheda tecnica DEL FATTORE PSI (Ψ) – FINESTRA

Alluminio distanziatore utilizzato – valore PSI – legno profilo del telaioSzyby dekoracyjne i dodatki

Alluminio distanziatore utilizzato – valore PSI – PVC profilo del telaioSzyby dekoracyjne i dodatki

Chromatech distanziatore utilizzatoSzyby dekoracyjne i dodatki

Chromatech Ultra F distanziatore utilizzatoSzyby dekoracyjne i dodatki

Chromatech Ultra S distanziatore utilizzatoSzyby dekoracyjne i dodatki

Termo TGI Ultra distanziatore utilizzatoSzyby dekoracyjne i dodatki

Swisspacer Advance distanziatore utilizzatoSzyby dekoracyjne i dodatki

Swisspacer Ultimate distanziatore utilizzatoSzyby dekoracyjne i dodatki

Multitech G distanziatore utilizzatoSzyby dekoracyjne i dodatki

Scarica la scheda tecnica DEL FATTORE PSI (Ψ) – FACCIATE

Chromatech distanziatore utilizzatoSzyby dekoracyjne i dodatki

Chromatech Ultra F distanziatore utilizzatoSzyby dekoracyjne i dodatki

Chromatech Ultra S distanziatore utilizzatoSzyby dekoracyjne i dodatki

Termo TGI M distanziatore utilizzatoSzyby dekoracyjne i dodatki

Multitech distanziatore utilizzatoSzyby dekoracyjne i dodatki

Dalla tabella risulta che l’utilizzo del distanziatore a bordo caldo in plastica o in acciaio inox riduce il coefficiente Psi del 35% rispetto al vetro con il distanziatore in alluminio. Il risultato di questo è l’aumento della temperatura della finestra dal lato interno del locale – sulla giunzione del telaio e del vetrocamera. In conseguenza,  grazie all’utilizzo del distanziatore a “bordo caldo”, l’umidità relativa accettabile, in cui nelle date condizioni il vapore si condensa sulla superficie del vetro, può essere più alta di circa 10-15%. Allora non si presenta il rischio della condensa del vapore acqueo.

In più, si riduce la minima temperatura esterna accettabile, in cui si condensa il vapore acqueo sulla superficie del vetro. La tabella sottostante presenta un esempio della distribuzione comparativa delle temperature sulla superficie della finestra dal lato interno del locale per vari tipi di distanziatori (per Ug=1.1 4/16/4T Ar).

The table below:

Condizioni dell’esame Tipo di profilo del telaio della finestra Tipo di distanziatore utilizzato Temperatura sul bordo del vetro interno nel vetrocamera [°C] Δt  sul bordo ed all’interno del vetro interno [°K] Umidità del punto di rugiada sul bordo del vetro interno [%]
Temperatura esterna 0°C temperatura interna +20°C Legno Plastica 13,3 4,5 64,1
Acciaio inox 12,4 5,2 62,8
Alluminio 10,8 6,8 55,7
PCV Plastica 13,2 4,7 64,3
Acciaio inox 12,5 5,3 62,3
Alluminio 11,1 6,7 56,2

ESEMPIO DI CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI TRASMITTANZA TERMICA DELLA FINESTRA Uw

Il metodo di calcolo del coefficiente di trasmittanza termica della finestra Uw, in cui è stata presa in considerazione l’influenza della giunzione del telaio con il vetro, è stato indicato nella norma europea EN ISO 10077  come la seguente formula:

Uw – valore U della finestra [W/m2K]

Af – superficie del telaio

Uf – valore della trasmittanza termica del telaio in [W/m2K]

Ag – superficie della vetrata in [m2]

Ug – valore di trasmittanza termica del vetro in [W/m2K]

Lg –  perimetro in m (bordo del vetro)

Ψ – trasmittanza termica lineare in [W/mK] del bordo della finestra.

Per spiegare meglio la suddetta formula, presentiamo l’esempio di calcolo per la finestra ad anta singola O32 delle dimensioni 535 x 1435 mm. La finestra è costruita dal profilo PVC di tre camere di una larghezza totale del telaio e dell’anta di 125 mm. Per i calcoli sono stati adattati i seguenti presupposti:

Af = 0,43 m2

Uf = 1,2 W/m2K

Ag = 0,3377 m2

Ug = 1,1 W/m2K

Lg = 2,94 m

Ψa = 0,08 W/mK (Alluminio)

Ψb = 0,051 W/mK (Chromatech)

Ψc = 0,044 W/mK (Termo TGI)

Ψd = 0,039 W/mK (Chromatech Ultra)

Ψe = 0,037 W/mK (Swisspacer Advance)

Ψf= 0,032 W/mK (Swisspacer Ultimate)

Ψg = 0,030 W/mK (Multitech G)

Moduli vetrati con aluminium distanziatore (a): Uw,a = 1,46

Moduli vetrati con Chromatech distanziatore (b): Uw,b = 1,35

Moduli vetrati con Termo TGI distanziatore (c): Uw,c = 1,32

Moduli vetrati con Chromatech Ultra distanziatore (d): Uw,d = 1,31

Moduli vetrati con Swisspacer Advance distanziatore (e): Uw,e = 1,30

Moduli vetrati con Swisspacer Ultimate distanziatore (f): Uw,f = 1,28

Moduli vetrati con Multitech G distanziatore (g): Uw,g = 1,27

I risultati ottenuti mostrano che il valore Uw della finestra con il distanziatore a bordo caldo è migliore rispetto alla finestra con il distanziatore in alluminio di:

7,6 % per il distanziatore Chromatech

10,0 % per il distanziatore Termo TGI

10,3 % per il distanziatore Chromatech Ultra

11,0 % per il distanziatore Swisspacer Advance

12,3 % per il distanziatore Swisspacer Ultimate

13,0 %  per il distanziatore Multitech G

Calcola il valore del coefficiente Uw – vedi gli strumenti dei fornitori

Di Più

Offerta commerciale

Offerta standard

Tipo di distanziatore Colore Larghezze
Termo TGI

RAL grigio 7035, 7040; marrone 8003, 8016; nero 9005; bianca 9016;

8, 10, 12, 14, 15, 16,

18, 20, 22, 24

Acciaio inox Chromatech

natural;

8, 10, 12, 14, 15, 16, 18, 20
Chromatech Ultra

RAL grigio 7035, 7040; marrone 8003, 8016; nero 9004; bianca 9016;

8, 10, 12, 14, 16

18, 20, 22, 24

Swisspacer Advance

RAL
grigio chiaro 7035;
marrone chiaro 8003;
nero 9005;
bianca 9016;

10, 12, 14

15, 16, 18, 20

Swisspacer Ultimate

RAL
grigio chiaro 7035;
nero 9005;

10, 12, 14, 16, 18
MULTITECH G grigio chiaro;
nero;
10, 12, 14, 16, 18

Offerta valida per la richiesta con Ufficio Commerciale

Tipo di distanziatore Colore Larghezze
Acciaio inox Chromatech nero 9005 8, 10, 12, 14, 15, 16, 18, 20
Swisspacer Advance RAL

grigio chiaro 7035; marrone chiaro 8003; nero 9005; bianca 9016;

8, 11, 22, 24, 27

RAL

titanio (grigio 9023); marrone scuro 8014; solforico 1016;

giallo-verde 6018; beige-marrone 1011; giallo pastello 1034;

erboso 6010; zaffiro 5003; iridescente verde 6026;

marrone-verde 7013; beige 1001; avorio 1015; rosso-marrone 8012;

8, 10, 11, 12, 14, 15, 16, 18, 20, 22, 24, 27
Swisspacer Ultimate

RAL

grigio chiaro 7035; nero 9005;

8, 11, 15, 20, 22, 24, 27, 32, 36

RAL


titanio (grigio 9023); 9016; zaffiro 5003; marrone chiaro 8003;

marrone scuro 8014; solforico 1016; giallo-verde 6018; iridescente verde 6026;

marrone-verde 7013; beige 1001; beige-marrone 1011; giallo pastello 1034;

erboso 6010; avorio 1015; rosso-marrone 8012;

8, 10, 11, 12, 14, 15, 16, 18, 20, 22, 24, 27, 32, 36
MULTITECH G grigio chiaro; nero; 8, 15, 20, 22, 24
grigio scuro; bianca; 8, 10, 12, 14, 15, 16, 18, 20, 22, 24

Scarica l’applicazione e guarda la galleria dei distanziatori a bordo caldo sul tuo telefonino

Scarica

VANTAGGI

Riduzione del ponte termico sul bordo del vetro

Sulle caratteristiche termoisolanti  dei vetri influisce anche l’effetto di trasmittanza lineare sui suoi bordi. Fino ad ora erano generalmente impiegati i distanziatori in alluminio – un elemento indispensabile per i vetrocamera. Tali distanziatori hanno dimostrato però di essere il punto debole della struttura. In quanto alluminio ha una trasmittanza termica maggiore degli altri componenti delle finestre. Il distanziatore in alluminio sul bordo del vetro è l’ultimo punto dell’eccessiva trasmissione del calore dal locale verso l’esterno. La soluzione del problema è l’utilizzo del distanziatore – il cosiddetto distanziatore a “bordo caldo”, composto dal materiale isolante composito o dall’acciaio inossidabile.

Limitazione della condensa del vapore acqueo sul bordo del vetro

La soluzione del problema è l’utilizzo del distanziatore, composto dal materiale isolante composito o dall’acciaio inossidabile. L’impiego del distanziale a “bordo caldo” migliora l’isolamento termico sui bordi, il che causa l’aumento della temperatura dei vetri nella zona e contemporaneamente diminuisce il rischio di presentarsi della condensa temporanea del vapore acqueo.

Riepilogo dei vantaggi

Scegliendo il distanziatore a bordo caldo dalla nostra gamma, prendi in considerazione:

vantaggi finanziari maggiori e perfetta tenuta (grazie all'impiego della tecnologia di piegatura del telaio negli angoli)
garanzia di una duratura e corretta tenuta dei vetrocamera
fissaggio facile delle inglesine sul vetro
limitazione della presenza di vapore acqueo sui bordi interni del vetro (con l'utilizzo del distanziale)

Film

Vetrofusione

Al fine di limitare l’impatto ambientale introduciamo costantemente le modifiche nel processo produttivo dei nostri prodotti e nelle nostre abitudini.

Per facilitare tale processo, abbiamo implementato il sistema internazionale di protezione ambientale ISO 14001.

Maggiori informazioni

© Copyright - PRESS GLASS Holding SA 2021
  • Facebook
  • X
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Instagram
  • Run
  • Fundacja
  • Informativa sulla privacy
  • Economic Freedom Foundation
Scorrere verso l’alto
Oltre ai cookie essenziali, utilizziamo anche i cookie per garantire il migliore servizio di assistenza.
Accetto tutti i cookie Accetto solo cookie essenziali Impostazioni dei cookie Informativa sulla privacy
Impostazioni dei cookie

Impostazioni dei cookie

I cookie sono piccoli file di testo contenuti nel tuo PC o il dispositivo mobile che aiutano ad adattare l’interfaccia del browser e la migliore funzionalità del nostro sito web.

Per gestire meglio il nostro sito web, utilizzando i cookie essenziali, memorizziamo nei nostri sistemi dati anonimi per garantire la funzionalità del sito, senza il trattamento dei tuoi dati personali.

Il nostro sito può installare anche altri cookie, ma solo con il tuo consenso. Una volta dai il tuo consenso, lo puoi sempre revocare senza conseguenze sulla consultazione del nostro sito.

Il nostro sito web utilizza i seguenti cookie
Cookie essenziali
Sempre attivi
I cookie essenziali oppure obbligatori sono utilizzati per fornirti il servizio che hai richiesto, per garantire la funzionalità di base del sito web e come tali non richiedono il tuo consenso.
CookieDurata
cf7emc_user_token1 giorno
cookielawinfo-checkbox-marketing1 ora
cookielawinfo-checkbox-necessary1 ora
cookielawinfo-checkbox-non-necessary1 ora
CookieLawInfoConsent1 ora
mte-notification-bar-landingpageSessione
viewed_cookie_policy1 ora
Cookie statistici
I cookie analitici ci consentono di misurare il traffico e analizzare i comportamenti dei visitatori del sito per migliorare il nostro servizio.
CookieDurata
_ga_5VVD57V2JB1 anno
Cookie di marketing
I cookie di marketing servono per fornire ai visitatori adeguate pubblicità e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire le pubblicità mirate.
CookieDurata
_fbp3 mesi
sb2 anni
Salva e accetta
  • International English
  • Deutsch
  • Français
  • Italiano
  • Polski
  • Русский
  • Svenska
Realization Tab2